Lecce
Il tacco d'Italia, ovvero la parte meridionale della Puglia bagnata ad est dal Mar Adriatico e a sud ovest dallo Ionio.
La provincia è inclusa nella regione storica del Salento, sinonimo di acque purissime e paesaggi da sogno, ma anche di caratteristiche tradizioni fortemente radicate da secoli.
I comuni della provincia sono celebri in tutto il mondo: Nardò, Gallipoli, Maglie, Otranto, solo per citarne alcuni, e naturalmente il capoluogo Lecce.
Lecce è definita Signora del barocco o Firenze del Sud, appellativi che lasciano presagire la magnificenza del patrimonio architettonico della città che nel 1600 ha vissuto il suo momento più fulgido. Riferendosi a tale periodo si parla di barocco leccese, uno stile architettonico peculiare che utilizzando le malleabili pietre calcaree offerte dal territorio ha impreziosito le opere rinascimentali con elaborati capitelli, rosoni, cariatidi, telamoni, putti, maschere, elementi floreali, frutta e tutto ciò che le abili mani degli scalpellini hanno saputo creare. Merito della tenere pietra utilizzata, più semplice da lavorare rispetto al marmo, e dell'indomita fantasia degli scalpellini che hanno donato alla città ricche e sfavillanti facciate di colore bianco ambra rilucenti sullo sfondo del cielo azzurro.
Il centro storico è uno splendido esempio del barocco leccese e da lì inizia il nostro viaggio. Su Piazza Sant'Oronzo, dedicata al patrono della città, si affaccia l'armonioso Palazzetto del Sedile, antica sede del Sindaco ed oggi utilizzato per esposizioni d'arte. Al centro della Piazza si erge la colonna sulla quale svetta la statua del Santo protettore e vi è anche un raffinato mosaico che raffigura la lupa con un albero di leccio, simbolo della città. Accanto al Palazzetto del Sedile si trovano l'incantevoli chiese di San Marco e di Santa Maria delle Grazie e davanti l'anfiteatro romano costruito nel II secolo d. C. con la celebre pietra leccese. L'opera è notevole: si suppone che l'arena ellittica misurasse 53x34 metri ed avesse una capienza di oltre 25.000 spettatori. Oggi possiamo ammirare solo una parte delle mura esterne dell'arena e delle gradinate inferiori, dal momento che nel corso dei secoli sono sorti edifici storici sopra l'anfiteatro, tornato alla luce agli inizi del 1900 nel corso degli scavi per la costruzione della sede locale della Banca d'Italia.
A pochi metri dall'anfiteatro ecco il teatro romano, anch'esso risalente al II secolo d. C., i cui resti sono stati riemersi nel 1929. E' costituito da una cavea di 19 metri di diametro con dodici gradinate ed una capienza di 5.000 spettatori, quindi decisamente minore rispetto a quella dell'anfiteatro, e in ragione di ciò si presume che il teatro fosse riservato esclusivamente ai cittadini leccesi. Nel corso degli scavi sono state ritrovate anche statue marmoree, ora sono esposte al Museo archeologico provinciale.
Altra perla da ammirare è Piazza del Duomo, un elegante cortile, dal momento che si tratta di un'area chiusa accessibile da un'imponente porta e circondata da splendidi palazzi riccamente decorati. Nella piazza campeggia la cattedrale del Duomo con accanto il Campanile, progettato nella seconda metà del Seicento, che con i suoi 70 metri è tra i più alti d'Europa e dalla sua vetta si può ammirare il Mar Adriatico.
A pochi metri dal Duomo sorge la Basilica di Santa Croce la cui costruzione iniziò nel 1353 per concludersi oltre 150 anni dopo: un'opera alla quale contribuirono artisti diversi, come si evince osservando la facciata di stile cinquecentesco nella parte inferiore e seicentesco in quella superiore. La facciata è traboccante di decorazioni: telamoni di forme umane e animali, stemmi, putti, cariatidi, rosoni che fanno dell'imponente complesso architettonico, insieme all'adiacente Palazzo dei Celestini, un tipico esempio del barocco.
Fin dall'epoca romana Lecce fu un crocevia commerciale e culturale che attirò artisti, eruditi, letterati nonché le mire di sovrani stranieri. A questi grandi personaggi deve rendere merito la bellissima città che accoglie oltre 40 chiese, musei, teatri, quattro maestose porte di accesso, dimore storiche fra le quali il Castello di Carlo V.
Lecce è favolosa e le altre città della provincia non sono meno... splendidi castelli, imponenti chiese, opere barocche, la piccola città fortificata di Acaya, il borgo di Specchia...itinerari naturali, grotte, riserve come il Rauccio e oasi protette come le Cesine e due mari che lambiscono le coste.
Il mare del Salento poi meriterebbe libri interi per raccontarlo ma le parole non possono esprimerne l'incantevole bellezza: Otranto, Gallipoli, Galatina sono alcune perle di un'area che offre una ricchezza di cultura e patrimoni artistici davvero eccezionale.